Prof. Giovanni Serra

Prof. Giovanni Serra nello studio
Prof. Giovanni Serra nello studio
Chi è il più costante esperto nella nostra Consulenza medico scientifica?
Un grande Medico dal percorso notevole.

Il Prof. Giovanni Serra, specialista in Pediatria, Puericultura e Neonatologia, giunge all’Ospedale Gaslini di Genova, nel 1968.

Nel Centro Prematuri e Patologia Neonatale, precocemente, fu Capo Reparto, Aiuto e Primario.

E’ stato il primo ad introdurre, al Centro Prematuri, l’assistenza intensiva con intubazione oro e naso-tracheale, con ventilazione respiratoria a Pressione Positiva Continua, Ventilazione Meccanica e Nutrizione Parenterale totale e mista.

In collaborazione con l’Infettivologo Pediatra Prof.Dante Bassetti, ideò nuove metodiche di diagnosi e terapie nelle infezioni neonatali precoci e tardive, a livello nazionale ed internazionale.

E’ stato professore Universitario di ruolo in Pediatria e Neonatologia.
Direttore U.O.di Patologia Neonatale al Centro Neonati a rischio.

Nel 1995 realizzò il Servizio Trasporto Neonatale Regionale di Emergenza, con l’impiego di Neonatologi e Infermiere, un incubatrice da trasporto regalata da Ezio Greggio (attore e conduttore televisivo), un ambulanza della Croce Verde di Quinto e un elicottero dei Vigili del Fuoco”

In 15 anni,sono stati effettuati più di 3000 trasporti neonatali, prevalentemente in Liguria, Piemonte e Toscana.
Raggiunto l’obbiettivo prefisso della diminuzione del tasso di mortalità neonatale, ha attivato numerosi Corsi di formazione in Rianimazione e Stabilizzazione del neonato critico.

Il Prof. Giovanni Serra mentre visita un suo piccolo paziente
Il Prof. Giovanni Serra mentre visita un suo piccolo paziente
Nel 1999 è riuscito a sopravvivere Alessio, un prematuro di peso molto basso, nato da una giovane donna affetta da un’emorragia cerebrale con conseguente coma profondo, deceduta dopo la nascita del figlio. Questa sopravvivenza interessò, oltre molti italiani, migliaia di persone di tutto il mondo, in particolare della Polonia, della Francia, della Germania, della Svezia, dell’Iran e dell’Argentina.

Su questo settore ha scritto un libro diffuso in tutta l’Italia col titolo: “La Cicogna di Alessio”

Nel 2009 ha realizzato il nuovo Reparto di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale” e inaugurato con il Cardinale Angelo Bagnasco”.

Ha sviluppato 42 anni di attività all’istituto Gaslini di Genova e continua la sua attività con lezioni, visite e consulenze.
E’ stato, anche, Direttore del Dipartimeneto Ostetrico Neonatale dal 2005 al 2008.

Ha anche pubblicato più di 400 lavori scientifici, nazionali e internazionali ed è stato autore dei seguenti volumi:

– “ALLATTAMENTO AL SENO – Guida alla prescrizione dei farmaci in corso di allattamento” (4 edizioni)
– “FARMACI E GRAVIDANZA” (2 edizioni)
– ”RIANIMAZIONE E STABILIZZAZIONE DEL NEONATO CRITICO
– “FOLLOW-UP DEL PRETERMINE E DEL NEONATO A RISCHIO
– ”LA CICOGNA DI ALESSIO

La copertina del libro: "La cicogna di Alessio"
La copertina del libro: “La cicogna di Alessio”

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*