Al via la campagna di raccolta fondi tramite SMS solidale per contribuire a regalare una vacanza al Dynamo Camp nell’estate 2012 a 400 bambini affetti da patologie gravi e croniche

Marzo 2012 – E’ attiva dal 19 marzo all’8 aprile la campagna di raccolta fondi tramite SMS solidale per contribuire a regalare una vacanza al Dynamo Camp nell’estate 2012 a 400 bambini affetti da
patologie gravi e croniche, in particolare oncoematologiche. Sono bambini e ragazzi che hanno dai 7 ai 17 anni e provengono da tutta Italia.

Dal 19 marzo all’8 aprile sarà possibile contribuire alla raccolta fondi: il valore della donazione sarà di 2 euro per ogni SMS inviato al numero 45506 da cellulari Tim, Vodafone, Wind, 3, Poste mobile,
Coop Voce, Tiscali e chiamate da rete fissa TeleTu e di 2 o 5 euro (a scelta del donatore) per ogni chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, Tiscali.

Missione Dynamo: l’avventura al Dynamo Camp

Con la vacanza a Dynamo Camp bambini e ragazzi partecipano a un’avventura e a una serie di attività divertenti ed emozionanti, in un luogo meraviglioso immerso nella natura della montagna pistoiese e
dell’Oasi Dynamo, affiliata WWF. Le attività sono concepite secondo i principi della Terapia Ricreativa, appositamente disegnate per influire positivamente sull’autostima, in modo che i bambini si concentrino sulle proprie abilità piuttosto che sulle disabilità.

I bambini, supportati dallo Staff di Dynamo Camp e sostenendosi vicendevolmente, affrontano piccole sfide che li portano a acquisire fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. L’avventura e la sfida
diventano un gioco che fa vivere ai bambini esperienze “da piccoli grandi eroi”. Un bambino malato è un bambino come tutti gli altri e su questo concetto si basa la missione di Dynamo Camp, offrire a bambini gravemente malati l’opportunità di tornare ad essere solo bambini, di divertirsi in spensieratezza, di socializzare, e di fare cose che non hanno mai pensato di poter fare: nuotare, andare a cavallo, arrampicarsi e soprattutto vivere senza paure, senza sguardi preoccupati addosso, lontani dall’ospedale ma in totale sicurezza.

Queste le attività sportive e i laboratori proposti: equitazione e mini fattoria, Terapia Ricreativa con gli animali, percorsi avventura e arrampicata, Terapia Ricreativa in acqua, tiro con l’arco, scoperta della natura nell’Oasi Dynamo, scuola di circo, laboratori di fotografia e realizzazione cortometraggi, teatro, progetto Radio Dynamo, progetto Art Factory, laboratori manuali, realizzazione del Diario di casetta.

Tutti i programmi sono proposti dallo staff con l’obiettivo di far trascorrere una vacanza in serenità e rinnovare la fiducia e la speranza.

La campagna
Eventi principali a sostegno della raccolta fondi tramite SMS solidale saranno la maratona radio ospitata da Radio DEEJAY e condotta da Linus e Nicola Savino durante il programma “DEEJAY Chiama Italia” (in diretta radio e Tv da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00, con replica serale alle 22.30 su Deejay Tv) dal 19 al 23 marzo, e la maratona radio ospitata da Radio Capital durante il programma “Ladies&Capital” condotto da Betty Senatore e Silvia Mobili dal 26 marzo al 1° aprile.

L’iniziativa di raccolta fondi si avvale di una campagna pubblicitaria multimediale – spot tv, spot radio, pagina pubblicitaria e banner – la cui creatività è stata ideata pro bono da TBWA\Italia e, attraverso immagini girate durante le vacanze al Dynamo Camp, sviluppa il concetto che un bambino malato è un eroe capace di grandi imprese e l’avventura Dynamo lo aiuterà a diventare ancora più forte.

Verranno trasmessi spot gratuiti da Mediaset, La7, SKY, DeeJay Tv e My DeeJay Tv, Onda Latina Tv, Radio Capital Tivù e presso il Circuito video Telesia degli aeroporti e le metropolitane di Roma e Milano.

In tutto il periodo uno spot sarà trasmesso in modo gratuito da emittenti
radiofoniche nazionali e locali.

DYNAMO CAMP
Dynamo Camp (www.dynamocamp.org) è un camp di Terapia Ricreativa, primo in Italia, appositamente strutturato per ospitare gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi affetti da patologie gravi e croniche, dai 7 ai 17 anni, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione.

Si tratta principalmente di bambini affetti da patologie oncoematologiche, patologie neurologiche, sindromi rare e spina bifida.

Dynamo Camp ha aperto le porte nel 2007 come campo estivo ospitando 60 bambini, e ha incrementato ogni anno il numero di bambini, di patologie accolte e di programmi. Dynamo Camp accoglie oggi quasi
1.000 bambini all’anno, includendo anche, in sessioni dedicate, fratellini sani e genitori, e offre programmi in ogni mese dell’anno, nell’ambito delle sessioni estive, delle vacanze pasquali e natalizie, dei weekend per le famiglie, delle sessioni internazionali.

Il Camp è situato a Limestre in provincia di Pistoia, in un’oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo, e fa parte degli Hole in the Wall Camps fondati nel 1988 da Paul Newman e attivi in tutto il mondo (www.holeinthewallcamps.org).

Dynamo Camp è un progetto voluto da Fondazione Dynamo e gestito da Associazione Dynamo Camp Onlus, e
finanziato in modo quasi interamente privato.

Questi i numeri del progetto Dynamo Camp nei primi 5 anni dall’apertura, dal 2007 al 2011: 2419 bambini e ragazzi gratuitamente ospitati; 363 famiglie gratuitamente ospitate in programmi specifici;
125 ospedali, associazioni di patologia e associazioni di genitori sono parte del network di Dynamo Camp; 2408 donatori individuali hanno dato il loro sostegno; 370 imprese, fondazioni, associazioni e scuole hanno dato il loro sostegno; 18 partner professionali supportano pro-bono Dynamo Camp con la propria professionalità e lavoro; 10 partner istituzionali; 1321 volontari hanno donato il proprio tempo, intelligenza e cuore; 200 persone di staff stagionali sono state impiegate da Dynamo Camp; 33 dipendenti e collaboratori lavorano in modo permanente per la realizzazione del progetto, principalmente dagli uffici di Limestre e Milano; 138 medici e infermieri hanno dedicato il loro tempo e la loro professionalità.

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*