La prevenzione dentale

ie-smallLondra – Molto spesso non si considera l’importanza di una buona cura della bocca e di tutto il cavo orale. Eppure è stato anche affermato che alcunigermi,ospitati in bocca,potrebbero essere responsabili di problemi cardiaci.

La prevenzione del cavo orale è il cardine medico del futuro. E’ già attiva,ma non viene applicata nel privato perché poco redditizia.
La prevenzione è un atto pubblico.
Non viene proposto dai medici e non esiste nei vari settori privati.

Si può specificare che la prevenzione dentale deve iniziare con la nascita del bambino. Ed inizia proprio con l’allattamento al seno,prolungato il più possibile.
L’allattamento è il maggior stimolo di accrescimento dello scheletro facciale,muscolo scheletrico.
Anche in caso di parto cesareo,il neonato dovrebbe essere attaccato al seno e l’Ostetrica dovrebbe presenziare al cesareo,data la sua assistenza seguente.

E’ vivamente sconsigliato l’uso del “ciuccio”,che causa depressione orale ed è responsabile di malocclusione orale.
Si può usare il fluoro,ma a corrette dosi terapeutiche,poichè ad alte dosi provoca tossicità. Il fluoro è un farmaco con ampio intervallo terapeutico, cioè decisamente maneggevole.

L’igiene orale inizia dal primo dente del bambino:si usa lo spazzolamento con un dentifricio pediatrico fino verso gli 8 anni. Infatti i dentifrici pediatrici hanno differenti formulazioni dai dentifrici per adulti,che
ingeriti causano tossicità.

Una buona prevenzione è rappresentata dai sigilli pediatrici, che vengono usati fino verso i 12 anni (per i secondi molari permanenti).
Sono inutili negli adulti.

In Svezia si ha l’80% in meno delle affezioni dentali,grazie all’alta prevenzione.

La prevenzione per l’adulto si basa su periodici controlli,ogni circa 6 mesi,con una corretta gestione orale privata e professionale, mediante l’Igienista dentale.

Nella società avanzata,con una corretta assistenza dell’Igienista,il lavoro del Dentista si riduce al 5%
L’Igienista dentale è la figura della prevenzione,che applica in maniera elettiva.

Nell’adulto si presenta frequentemente la malattia cariosa, che deriva da molti fattori (genetici,immunitari,istologici e altri).

La corretta igiene orale si basa su presidi meccanici, quali: spazzolino, scovolino, cunei interdentali, fili, puliscilingua.

In uso con i presidi elencati, c’è la formulazione chimica, in condizioni opportune,di cui la clorexidina sotto forma di colluttorio, è la più usata, unitamente agli oli essenziali.

Nei casi di difficoltà al lavaggio dei denti,si può supplire con le gomme da masticare a base di xilitolo.

Nell’adulto è frequente la malattia paradontale.
Va combattuta subito per contrastare quei batteri, ospiti quasi abituali, che provocano carie e piorrea.
L’impegno cardine della futura Odontoiatria, è il mantenimento di livelli di batteri compatibili con la salute orale.

Consulenza Medico Scientifica Dott. Marco Rotondi – Specialista in Odontostomatologia e Perfezionamento in Chirurgia Orale

Luisa Costa

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*