Genova – Anche se oggi viene usata tanta tecnologia e, a volte troppa, per i nostri bambini ci sono dei punti “fermi” che perdurano e apportano diversi benefici.
La ninna nanna, cantata da mamma e papà, favorisce la condizione del neonato, soprattutto se non sta bene,poichè induce una sensazione di calma e serenità e migliora lo stato di salute.
Se il bebè non sta bene ed è in Ospedale, questo canto dei genitori è utile per ridurre il dolore e favorire la calma.
I risultati di una ricerca, eseguita a Londra dal dottor Nick Pickett, su 37 bambini ricoverati in Ospedale, coinvolti dalla ninna nanna cantata dai genitori, documentano che il battito cardiaco e il senso del dolore dei bambini si riducono.
I benefici della saturazione sensoriale (tecnica analgesica) per i bambini derivano soprattutto dalla tenerezza e dal canto dei genitori, e sono applicabili anche nelle condizioni di prelievo del sangue o delle crisi di pianto intense e prolungate.
Anche per questa ragione si ritiene utile far entrare i genitori nei reparti dell’Ospedale Pediatrico e, in particolare la mamma, perché in tutte le condizioni patologiche ,le ninne nanne,come le coccole e i massaggi , sono utili per la diminuzione dei fastidi ed anche per alleviare la memoria del dolore da parte dei bebè.
Si è sperimentato che nei neonati prematuri, con un peso anche inferiore a un chilo, oltre alla ninna nanna, è utile praticare la marsupio terapia.
Si tratta di un metodo assistenziale che consiste nel mettere il neonato nudo sul petto dei genitori, a contatto con la cute calda della madre o del padre.. Questo metodo, oltre a favorire il contatto tra i genitori e il neonato,induce miglioramento nell ‘alimentazione, la crescita ponderale, la durata del ricovero e lo sviluppo neurologico e psicologico del bambino.
Ci sono metodi semplici e naturali che inducono benessere nel bambino e dei quali bisognerebbe ricordarsi, applicandoli.
Consulenza Medico Scientifica Prof.Giovanni Serra già Primario Neonatologia Ospedale Gaslini Genova
luisa costa
Leave a Reply