E’ IMPORTANTE LEGGERE LE FAVOLE E FIABE AI BAMBINI

Genova – Studi condotti in Italia e in molte altre Nazioni nel mondo, hanno documentato che leggere le favole ai bambini è importante per moltissimi motivi legati alla loro crescita e allo sviluppo psico-affettivo.

La lettura delle favole ai bambini dai genitori,non è solo utile per farli dormire, ma è un vero rito d’amore, un momento di incontro e crescita.

Con l’ascolto il bambino si immedesima nei personaggi e nelle trame delle storie e , inoltre, sviluppa le capacità emotive e relazionali.

E’ utile iniziare la lettura già dal primo mese di vita e, secondo i Pediatri americani, l’abitudine, fin dai sei mesi di età, farà diventare i figli più bravi a scuola favorendo, anche, l’evoluzione del successo da adulti.

Sul New York Times è stata riportata la decisione dell’Associazione dei Pediatri negli Stati Uniti. riferente che un’area importante del cervello si sviluppa nei primi 3 anni di vita e leggere ad alta voce aiuta i piccoli a sviluppare un ottimo vocabolario e stimolare la capacità di socializzazione.

Oltre la lettura ad alta voce è molto importante utilizzare un libro bello, grande e colorato.

Inoltre la condivisione della lettura del libro con il figlio favorisce il rapporto di intimità.

Se la mamma legge ,il bambino partecipa con più slancio, non tanto per l’ascolto o la visione di un gioco piacevole, ma sopratutto per la condivisione dello spazio con la madre.

Occorre che i genitori sappiano che i telefonini, smartphone e tablet, non hanno gli stessi effetti sullo sviluppo intellettivo dei bambini.

In Italia, i medici segnalano che, se il genitore usa il libro poggiandolo sulle gambe, con il figlio seduto a fianco,questa posizione legherà entrambi in un ‘abbraccio’ inossidabile.

Questa posizione, inoltre, consente al bimbo di vedere bene le figure e voltare le pagine per seguire la storia.

Se il bambino chiede ai genitori di rileggere o raccontare più volte le fiabe appena ascoltate,occorre accettare questa richiesta poiché essa favorisce lo sviluppo dell’autostima.

Quando i bambini inizieranno la prima elementare, se avranno ricevuto letture amorevoli dai propri genitori, riameranno i libri e avranno una capacità espressiva maggiore e voti più alti di quelli che non hanno ricevuto letture e quindi non avranno gli stessi orientamenti nel corso dei loro studi.

Attualmente troppi bambini piccoli usano spesso cellulari e tablet dei genitori,ma questo atteggiamento non è del tutto favorevole a loro.

Consulenza Medico Scientifica gratuita Prof.Giovanni Serra, già Primario Neonatologia Ospedale Gaslini di Genova.

Luisa Costa

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*