Emangiomi Infantili

Genova – Ogni anno,in Italia, nascono circa 30-40 mila bambini affetti da emangioma infantile, di cui circa il 20% necessiteranno di trattamento terapeutico nel primo anno di vita.

Gli Emangiomi infantili sono tumori benigni dei tessuti molli dei bambini: essi sono presenti nel 4-10% dei soggetti in età inferiore all’anno. Alla nascita essi possono non essere evidenti o possono apparire come lesioni teleangectasiche piatte e circoscritte, ma nelle prime settimane di vita, essi entrano in una fase di rapido sviluppo, sia come estensione che come profondità, che dura 3-6 mesi e che talvolta si può prolungare fino a 24 mesi.

L’emangioma infantile è di fatto un tumore vascolare assolutamente benigno dell’infanzia, che ha la caratteristica di proliferare nei primi 6-8 mesi di vita per poi andare incontro, nella maggior parte dei casi, ad una regressione spontanea che può protrarsi fino all’età scolare. La regressione nella maggior parte dei casi è totale e non lascia esiti estetici.

Ma spesso gli emangiomi sono localizzati a viso, collo e cuoio capelluto,per cui circa il 20 per cento
dei casi, la regressione degli emangiomi lascia segni insoddisfacenti.

Il Propanolo, terapia medica usata, ha recentemente rivoluzionato il trattamento degli emangiomi infantili, infatti consente di arrestare la fase di crescita dell’emangioma, accelerandone la regressione.
L’efficacia terapeutica supera il 95%.

In pochi anni dal primo impiego terapeutico del propranolo sono già disponibili numerosi studi internazionali, che ne hanno confermato l’altissima efficacia e l’ottima tollerabilità (www.sisav.euwww.issva.org).

Il Centro Angiomi del Gaslini è stato, fra i promotori di questa terapia e il primo in Italia ad avviarla in forma sperimentale ed è attualmente, in Italia, il Centro con il maggior numero di bambini con emangioma infantile trattati con questa terapia (www.angiomi.org).

Il farmaco è commercializzato sotto forma di sciroppo negli USA e in Francia (www.pierre-febbre.com), mentre in Italia viene ancora somministrato sotto forma di preparato galenico a distribuzione ospedaliera.

Il trattamento di questa malattia molto comune, ha l’approvazione delle Autorità regolatorie (Emea, AIFA) e, per la prima volta,è garantita la disponibilità di un farmaco molto efficace per il trattamento di questa comunissima malattia.

Recentemente la commissione tecnica dell’AIFA ha proposto che il farmaco possa essere vendibile al pubblico su prescrizione di Centri ospedalieri o di Specialisti individuati dalle Regioni. Nuova svolta, che permetterà di evitare trattamenti meno efficaci e meno sicuri nei pazienti con emangioma infantile.

La rivista scientifica European Journal of Pediatrics pubblica le prime Raccomandazioni europee per gli emangiomi infantili, uno dei più comuni tumori vascolari dei bambini.

11 Esperti internazionali, tra i quali ,due Specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in un
unico documento-guida riassumono tutte le informazioni per la gestione completa dell’emangioma dei bambini: dalla diagnosi alle complicanze, dal trattamento più adatto per ogni caso e le modalità di somministrazione della terapia. Espongono, anche, un’importante novità terapeutica, cioè l’indicazione, per la prima volta in Europa, dell’uso pediatrico del propranolo orale come farmaco di prima scelta, invece del cortisone.

Luisa Costa Consulenza Medico Scientifica Gratuita Prof. Giovanni Serra già Primario Neonatologia Ospedale Gaslini Genova

2 Comments

  1. Gent.mi volevo segnalare che il farmaco commercializzato da Pierre Fabre è disponibile anche in Italia dal mese di Luglio 2016 e dispensato come da delibere di ogni seingola regione. Penso ci sia stato un errore di inserimento della notizia.

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*