SENSIBILITA’ AGLI ARACHIDI PER I BAMBINI ASMATICI

Genova – Una ricerca presentata dall’American Thoracic Society International Conference a Denver ha documentato che i bambini affetti da asma hanno sensibilità o allergia alle arachidi.
Il dottor Cohn, è l’autore della ricerca,ed ha spiegato che molti sintomi respiratori dell’allergia alle arachidi, possono rispecchiare quelli di un attacco d’asma, e viceversa. Alcuni esempi sono:  mancanza di respiro, affanno e tosse.

I ricercatori per tale studio, nella Clinica Polmonare Pediatrica del Mercy Children’s Hospital di Toledo, Ohio, hanno esaminato 1.517 bambini,controllando se i bambini avessero un’allergia alle arachidi documentata e se erano stati sottoposti a esame del sangue per gli anticorpi IgE,che dimostrano una potenziale reazione alle arachidi.

Sono stati considerati positivi i bambini che avevano una storia documentata di allergia alle arachidi o uno specifico esame del sangue IgE con livello superiore rispetto al normale.

Nell’indagine i Ricercatori hanno evidenziato l’11% (163) con storia documentata di allergia alle arachidi; il 44% (665) che aveva effettuato prove specifiche di IgE di prevenzione e 22% (148)  con  test positivo alla sensibilità di arachidi.

Molti genitori e bambini non sospettavano alcuna sensibilità alle arachidi.

Il dottor Cohon ha spiegato che lo Studio dimostra che i bambini con asma, potrebbero beneficiare di un test per la sensibilità di arachidi, soprattutto quando risulta  difficile un controllo del respiro affannoso e della tosse.

I bambini affetti da asma e  raffreddore da fieno ,devono evitare di mangiare noccioline o cibi prodotti con burro di arachidi, per prevenire lo sviluppo della crescita di gravi forme di allergia.

Lo studio ha valutato che la maggior parte dei soggetti osservati, allergici alle arachidi o ad alimenti analoghi come nocciole e mandorle, avevano sviluppato la patologia fin dall’infanzia.

Il 50% dei pazienti lo ha evidenziato prima dei due anni, mentre altri ,approssimativamente,entro il settimo anno.
E’ estremamente importante,quindi , eliminare nella dieta dei bambini i cibi che contengono arachidi, soprattutto nei primi sette mesi di età per i piccoli affetti da :asma,raffreddore da fieno e eczema.

Luisa Costa
Consulenza Medico Scientifica Gratuita Prof. Giovanni Serra già Primario Neonatologia Ospedale Gaslini Genova

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*